17/18 Gennaio 2023 – Presentazione di Artemisia a Museum Connections (Parigi)
Dal 17 al 18 gennaio si è svolta a Parigi la Fiera Museum Connections 2023; è un appuntamento unico che si ripropone annualmente ormai da 25 anni. L’evento è incentrato sulle sfide commerciali e sostenibili di musei, luoghi culturali e turistici. Per l’occasione Il Centro di Eccellenza ha avuto come compagni di viaggio alcune delle società associate al Distretto Tecnologico del Lazio tra cui: VIANET, Altair4, Metambient e Imagomuse.
Tra gli obiettivi primari della Fiera ci sono quelli di mettere in luce le tendenze e le innovazioni, in modo tale da creare e immaginare nuove e coinvolgenti esperienze per i visitatori. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 341 espositori (35% internazionali), 4500 partecipanti, 45 paesi rappresentati. In particolare, lo staff di Vianet ha portato avanti le attività di disseminazione del progetto Artemisia, illustrando ai visitatori e agli stakeholder internazionali le potenzialità dello strumento che il consorzio sta sviluppando.

22 Settembre 2022 – Presentazione di Artemisia a NanoInnovation2022
La Dtt.ssa Martina Romani di INFN ha presentato in data odierna il progetto ARTEMISIA all’interno della manifestazione NanoInnovation, tenutasi a Roma presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma. NanoInnovation si propone come un punto di riferimento nazionale per l’ampia e multidisciplinare comunità coinvolta nello studio e sviluppo delle nanotecnologie e della loro integrazione con le altre tecnologie abilitanti (KETs) in tutti i possibili ambiti applicativi. L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile di incontro tra Università, Ricerca e sistema Imprenditoriale, ponendosi come piattaforma di discussione, dove ricercatori, tecnologi, imprenditori ad investitori possono incontrarsi e condividere esperienze, opinioni e aspettative sul crescente ruolo delle nanotecnologie nell’evoluzione delle tecnologie abilitanti, che porti ad uno sviluppo sostenibile sul piano sociale, ambientale ed economico.
Ecco il documento del breve intervento:
20 Gennaio 2022 – Artemisia al Museo Carlo Bilotti
Al via la prima campagna di misure del progetto ARTEMISIA (ARTificial intelligence Extended-Multispectral Imaging Scanner for In-situ Artwork analysis), presso il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese di Roma. Le analisi hanno riguardato due opere della collezione del Museo: “Mobili nella stanza” di Giorgio De Chirico (1927) e “Madre e Figlia: Tina e Lisa Bilotti” di Andy Warhol (1981).





